Conoscere le ricchezze del Parco
PROGETTO
L’Ente Parco con “CONOSCERE LE RICCHEZZE DEL PARCO”, ciclo di incontri di formazione, vuole offrire una panoramica del territorio puntando su aree parzialmente ancora sconosciute, che rappresentano zone di particolare pregio dal punto di vista naturalistico e della conservazione.Obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare la conoscenza del territorio, per condividere valori e a far emergere nuove potenzialità individuando stra-tegie e prospettive di crescita future.
A CHI E’ RIVOLTO
Possono partecipare in primis gli Operatori turistici dell’ospitalità e della ristorazione, le guide turistiche e ambientali, le associazioni culturali e del tempo libero, i portatori di interessi che operano nel territorio dell’Ente Parco Delta del Po.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
La proposta del corso è articolata in 10 incontri che si svilupperanno nella giornata del MERCOLEDI mattina, nel periodo compreso nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2018, con la seguente articolazione: mattino o pomeriggio 1 ora di incontro con esperti (in aula); illustrazione della storia e dell’identità cultura locale con focus sulla biodiversità del sito; informazione sulle produzioni tipiche della pesca, dell’agricoltura, dell’enogastronomia come valore di recupero delle attività tradizionali e del paesaggio; escursione (2 ore ca): un’esperienza sul territorio per esplorare e conoscere ciò che è stato spiegato teoricamente; degustazione delle prelibatezze locali per sperimentare i piatti tipici della cucina tradizionale presso il ristorante selezionato della zona.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Corso a numero chiuso e a pagamento; massimo 20 persone per incontro.Prenotazione obbligatoria, possibile l’iscrizione a uno o più giornate.1 Giornata: Costo 8 euro - Rilascio attestato di partecipazione con almeno 5 frequenze.
CALENDARIO GIORNATE (tutti gli incontri si svolgono il MERCOLEDI in orario mattutino)
5 settembre LE VALLI DI ARGENTA: LE CASSE DI ESPANSIONE DI CAMPOTTO E VALLESANTA (Argenta- Ferrara);
12 settembre LE VALLI MERIDIONALI DI COMACCHIO: SANT’ALBERTO E L’ARGINE DEL FIUME RENO (Sant’Alberto – Ravenna);
19 settembre LE RISERVE NATURALI DI ALFONSINE (Ravenna);
26 settembre LE ZONE UMIDE DELL’ORTAZZO E DELL’ORTAZZINO E LA FOCE DEL TORRENTE BEVANO (Savio – Ravenna);
3 ottobre ECOMUSEO DELLE ERBE PALUSTRI (Villanova di Bagnacavallo - RA)
10 ottobre LA SALINA DI COMACCHIO (Comacchio – Ferrara);
17 ottobre LE VALLETTE DI OSTELLATO (Ostellato - Ferrara);
24 ottobre LA RISERVA NATURALE ORIENTATA DUNE FOSSILI DI MASSENZATICA (Loc. Massenzatica di Mesola - Ferrara);
31 ottobre LA MOLLUSCHICOLTURA ALLA SACCA DI GORO (Goro- Ferrara);
7 novembre DAL BOSCO DI SANTA GIUSTINA A TORRE ABATE (Mesola - Ferrara)
CENTRO PRENOTAZIONI
Informazioni e prenotazioni: Servizio Informativo Parco Delta Po Tel. + 39 346 8015015 e-mail: servizioinformativo@parcodeltapo.it
PAGAMENTO QUOTA – MODALITA’
Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato attraverso una delle seguenti modalità:- Bonifico Bancario a favore di: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po IBAN IT02 T 0538723501 000003200015- Versamento con Bollettino su C.C. P. n° 1005746126 intestato a: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po - Con la causale: “Percorso formativo: CONOSCERE LE RICCHEZZE DEL PARCO”.